fbpx

VeneziaComix

Associazione Culturale VeneziaComix

“La facciamo pari e patta?”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-Uomo Ragno

“Sono un brutto affare io. E uccido.”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-Wolverine

“Addio Rick. Ci vediamo ieri.”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-Hulk

“Sono il migliore in quel che faccio. Ma quel che faccio non è il meglio.”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-Wolverine

“Fare l’insegnante è bello: ci sono le vacanze, le gite … e se qualcuno porta delle riviste porno posso sempre requisirgliele …”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-GTO

“Se incontri un Buddha, uccidilo. Se incontri un tuo antenato, uccidilo. Non avere legami, non vivere per nessuno. Vivi solo per te stesso.”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-Saiyuki

“Amici? Tuoi amici? Prova a chiuderli in una stanza per due mesi senza cibo. Poi tu vedi cosa è amici.”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-Maus

“Se vai da qualcuno con l’intento di pestarlo, devi farlo con la consapevolezza che potresti essere pestato.”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-Le bizzarre avventure di Jojo

“Ai nostri lettori non interessano le storie romantiche. Ai nostri lettori inetressano le “tre A”!
“Azione!” “Avventura!” “Atette!”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-Rat-Man

“Non esistono coincidenze, solo l’illusione delle coincidenze.”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-V for Vendetta

“Gesù Cristo entra in un albergo … Porge tre chiodi all’albergatore e chiede … Può sistemarmi per la notte?”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-il Corvo

“Un grande potere porta una grande responsabilità.“

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-Ben Parker

“Se smetti di credere agli eroi, l’eroe dentro di te muore.”

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print
-Wonder Woman
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • VENEZIACOMIX
    • CHI SIAMO
    • GALLERIE FOTO
      • Porte di Mestre Comics 2016
      • Nipponbashi 2016
      • Venezia Comics 2016
      • Mestre Comics 2014
      • Mestre Comics 2013
      • Mestre Comics 2012
      • Marghera Comics 2012
      • Mestre Comics 2011
      • Mestre Comics 2010
  • News
    • Attività & Progetti
    • Corsi & Workshop
    • Eventi
    • Pubblicazioni
  • Scuola di Narrazione per Immagini
    • Calendario
    • ISCRIZIONI
  • “Nuvole in Veneto”
    • 1° edizione (2017)
    • 2° edizione (2018)
    • 3° edizione (2019)
  • Info & Contatti
    • Dove siamo
    • Privacy
Home Insegnanti

Insegnanti

EMANUELE TENDERINI

Venezia, 1977.A 23 anni si trasferisce a Milano dove studia alla Scuola del Fumetto, e a 29 può già essere considerato uno dei più grandi coloristi nella scena Mondiale, il principale esponente della “nuova colorazione digitale”.
Disegnatore di prestigio, annovera molte pubblicazioni e collaborazioni importanti:
100 ANIME, edito in Francia e nei paesi Francofoni dalle Editions Delcourt, e in Italia dalle Edizioni BD;
WONDERCITY, pubblicato in 9 paesi del mondo e prodotto dalle francesi Edizioni Soleil, fumetto che gli è valso il prestigioso premio FUMO DI CHINA come “Miglior Numero 1 dell’anno” a LUCCA COMICS 2005;
OEIL DE JADE, pubblicato in Francia dagli Humanoides Associés – la storica casa editrice di Moebius, Bilal e Druillet – scritta dal celebre autore di romanzi Patrick Weber e collocata nella prestigiosa collana “Dédales”, che vede tra gli altri autori: Bruno Brindisi, Giuseppe Palumbo, Maurizio Di Vincenzo, Ivo Milazzo, Luca Enoch, Francesco Artibani;
PREDICTION, edito in Francia da Delcourt, in collaborazione con due grandi nomi del fumetto Europeo: Makyo e Massimo Rotundo.
Nel 2006 il libro “Fumetti in pixel” dedica un suo capitolo a Tenderini, accanto a nomi del calibro di Dave McKean, Corrado Mastantuono, Mario Alberti, Barbucci & Canepa.

Tra le altre varie collaborazioni:
Mike Wieringo, disegnatore storico della Marvel; Ben Caldwell, cartoonist di fama mondiale e character designer dei lungometraggi di Hellboy di Mike Mignola; Darryl Young e Howard Shum: disegnatori di “The Simpson”, “Star Wars”, “Kim Possibile”, “Human Torce” per la realizzazione di “World of Comic Book Artists” presentato al Sundance Film Festival di New York; Dave Taylor, disegnatore Inglese della serie “Batman” e “Judge Dredd”.

E’ inoltre il colorista ufficiale della SERGIO BONELLI Editore, per le serie Dylan Dog, Dylan Dog color fest, Dampyr, ed è supervisore per la colorazione delle storiche collane di TEX.

www.tenderini.com

FABRIZIO CAPIGATTI

 

CapSMarcoHR

 
Venezia, 1976. Grafico e sceneggiatore, da sempre interessato all’arte del raccontare. Il fumetto è la principale passione che lo ha portato a frequentare il Liceo Artistico.
Nel 2000 esce il Gioco di Ruolo “Venetia Obscura” di cui è autore ed anche illustratore; nel 2004 pubblica “Venetia Obscura – Espansione Laguna” e scrive  due degli albi della miniserie a fumetti omonima; nel 2005 esce un nuovo GdR: “Charme – Il primo gioco di ruolo erotico ambientato nel futuro”, dove anche in questo caso ha curato anche alcune illustrazioni. Questi Gdr sono stati distribuiti da Nexus e da Raven Distribution.

Nel 2006 fonda l’associazione Veneziacomix e crea il personaggio di “Capitan Venezia” e l’Universo dei suoi personaggi;
nel 2008 apre la Scuola del Fumetto di Venezia di cui è Direttore;
nel 2008 organizza il “Venice Comic Art Fest – Primo Festival Internazionale d’Arte del Fumetto di Venezia” di cui è Direttore;
nel 2008 pubblica per Edizioni del Vento “Il Folle Volo“, fumetto storico scritto per raccontare le gesta di Gabriele D’Annunzio, presentato a settembre durante “Fumetti in TV”.

http://ilcapi.blogspot.com/

ROBERTO VIAN

Mestre (VE), 1965. Autodidatta, dall’età di diciassette anni frequenta gli studi di STELIO FENZO prima, e WLADIMIRO MISSAGLIA poi, cimentandosi nel fumetto d’avventura.
Inizia l’attività professionistica nel 1990 in qualità di inchiostratore ed in seguito anche disegnatore di horror-stories per L’INTREPIDO.Successivamente entra in contatto con l’ACCADEMIA DISNEY di Milano dove segue i corsi di GIOVANBATTISTA CARPI per il primo anno, iniziando poi la collaborazione con la WALT DISNEY, e di GIORGIO CAVAZZANO per i successivi tre. Con la WALT DISNEY pubblica storie a fumetti con regolarità sulle maggiori testate: TOPOLINO, PAPERINIK, MINNI, ecc. Partecipa alla progettazione di alcune collane DISNEY, quali: PK, TOPOLINO MM, e nel 2002 viene incaricato del restyling della serie X-MICKEY per la quale disegna 1/3 delle storie pubblicate. I suoi lavori con DISNEY vengono pubblicati in vari paesi europei, Medio Oriente e alcuni negli USA.

Nel 1996 esegue, assieme ad altri disegnatori italiani, illustrazioni di MARTIN MYSTERE, DYLAN DOG e KEN PARKER per un volume edito dalla TORNADO PRESS dedicato ai personaggi bonelliani.
In precedenza e durante questo periodo collabora con diverse agenzie pubblicitarie italiane. Espone all’EXPO di Roma, a LUCCA Comis, TREVISO Comis, EURODISNEY Parigi ed altre.
Nel 1999 si diploma in disegno classico con modelli, pittura ad olio e tecniche miste all’ACCADEMIA D’ARTE GRAFICA INTERNAZIONALE di VENEZIA.
Nel 2006 ha scritto, prodotto e diretto il cortometraggio “IMAGO” presentato al TORINO FILM FESTIVAL.

Ad oggi continua la collaborazione con DISNEY e sta disegnando uno storyboard per un film di produzione italiana che sarà presentato alla FANDANGO Film.

ROBERTO BOTTAZZO

Venezia, 1966.Da sempre appassionato lettore e collezionista di fumetti, pensa di dedicarvisi professionalmente solo durante il periodo universitario, quando nel 1990 partecipa ad uno stage tenuto dai cartoonist Luciano Gatto (per il disegno) e Dario Missaglia (per la sceneggiatura). Inizia cos“ a collaborare con diverse fanzine, dapprima con illustrazioni e strisce comiche, finché nel 1995 esce sulla rivista “Casablanca” la sua prima storia completa.
Nel frattempo si laurea in Fisica ed inizia ad insegnare Matematica e Fisica in varie scuole superiori di Venezia e provincia.
Nel 1997 comincia a collaborare con il “Messaggero dei Ragazzi“, dapprima con delle storie singole e poi con le serie “Oscar & Nelson” e “Jean Lafitte“. Al Messaggero inoltre conosce il fumettista Luca Salvagno a cui cerca invano di rubare i segreti del mestiere.
Nel maggio 2003 riceve il prestigioso premio Albertarelli dell’ANAFI (l’Associazione Nazionale degli Amici del Fumetto e dell’Illustrazione) quale nuovo autore rivelatosi nell’anno precedente.

Autore completo, ispirato alla linea chiara franco-belga, disegna i propri testi combinando le tecniche tradizionali (pennello, pennino e pennarello) con l’uso del computer.
Si occupa inoltre di illustrazioni, di computer grafica e multimedialità.

www.bottazzo.it

MARCO CHECCHETTO

Venezia, 1975.Inizia la sua carriera professionale come copertinista per la rivista PSM Playstation Magazine. Collabora come disegnatore della serie L’Insonne, testata per la quale, a partire dal n. 6, realizza anche le copertine. Per la serie Jonathan Steele (Star Comics)  disegna un episodio sul n. 12 e realizza due storie a colori del personaggio apparse sulla testata Agenzia Incantesimi.Nel 2006 riceve il premio “If Cartoomics Coccobill” come “promessa del fumetto italiano” per le sue illustrazioni sulla serie Teenage Mutant Ninja Turtles (Mirage Studios) pubblicata su “Il Giornalino” (periodici S. paolo).Nel 2007 crea e disegna la nuova serie italiana di Spider-man un progetto MARVEL/ Panini Comics / Periodici San Paolo / V.O.C. studio. Questa serie è pubblicata anche all’estero.

Nello stesso anno inizia a collaborare con la MARVEL per la rivista “Marvel Comics Presents” in cui illustra una storia di Deadpool.

Nel 2008 sempre per Marvel Comics si occupa della miniserie Weapon Omega e lavora sul n. 215 di X-MEN Legacy.

Nel 2009 ha lavorato sulla serie  Squadon Supreme vol.2 stagione 2 per Marvel Comics.

Ora sta lavorando sul suo progetto personale ideato con Stefano Vietti, Life Zero Chronicles. Si occupa inoltre del character design di una serie di giocattoli per Giochi Preziosi.

Con MARVEL Comics, invece, ha firmato un contratto d’esclusiva e al momento si occupa delle serie THE AMAZING SPIDER-MAN e DAREDEVIL.

www.vocstudio.com
vocstudio.blogspot.com

NORA MORETTI

Venezia, 1980.Diplomata al Liceo Artistico, frequenta il corso di fumetto della REM Edizioni a Mestre. Negli anni successivi lavora come fumettista, illustratrice e colorista freelance per varie agenzie di pubblicità e webdesign, sperimentando anche l’animazione in Flash per il web, e partecipa a vari concorsi di fumetto e illustrazione.
Successivamente frequenta la Scuola Internazionale di Comics di Firenze con Alberto Pagliaro, Ausonia, Giuseppe Palumbo, Paul Karasik e Juanjo Guarnido come insegnanti, diplomandosi con 30 e lode.

Nel 2007 crea e pubblica il suo primo fumetto, “Mondombra” (ed. ReNoir Comics), e inizia a collaborare con l’associazione Venezia Comix e la Scuola del Fumetto di Venezia di Emanuele Tenderini e Fabrizio Capigatti, realizzando rispettivamente copertine e illustrazioni per il Gazzettino Illustrato di Venezia e venendo designata insegnante per l’anno 2009.
Il suo progetto a fumetti “Aelis“, realizzato durante l’anno di studio a Firenze, vince il Project Contest a Lucca Comics and Games 2007 ed è pubblicato da Panini Comics, inserito nell’antologia Young Blood 2007, ed esposto a Fumetti in TV 2008. Attualmente lavora alla trilogia di “Princesse Sara” per la collezione Blackberry di Audrey Alwett pubblicata da Soleil, e sta sviluppando altri progetti personali.

noramoretti.blogspot.com

LUCIO SCHIAVON

Venezia, 1976.Illustratore e cartoonist, dal 2002 al 2004 è a Fabrica, il Centro Ricerche sulla Comunicazione del Gruppo Benetton nei dipartimenti Visual Comunication e Comics & Illustration. Durante questa periodo contribuisce alla realizzazione del progetto “Vision Of Hope” per il magazine “The New Yorker” e di varie altre iniziative per realtà come El Pais, Reporter Sans Frontiéres, Teatro Massimo di Palermo e Unicef.
Ha collaborato inoltre con riviste come Internazionale, Specchio della Stampa, Linea Grafica e per l’editoria dell’infanzia con Mondadori Ragazzi ed Electa.

Dal 2004 collabora con La Biennale di Venezia dove ha ideato e curato la prima uscita dei materiali pubblicitari e promozionali dei quattro Festival Internazionali di Danza Musica Teatro e Cinema. Nello stesso anno partecipa al concorso Palinsesto Italia per la produzione di nuovi contenuti editoriali digitali, proponendo una lettura moderna in chiave interattiva del linguaggio del fumetto raccogliendo una menzione speciale per l’efficace innovazione grafico-linguistica.
Nel 2005 Idea e progetta una nuova linea di personaggi per la collezione zaini scuola Invicta. Crea grafiche per lo sport nell’ambiente dello snowboard.

Viene Pubblicato dalla casa editrice e galleria d’arte Nuages di Milano il suo primo libro illustrato “Io gran gatta, lui e il super“.
Nel 2008 viene pubblicato per l’editoria per l’infanzia dalla casa editrice Falzea Editore il suo secondo libro illustrato “Io, Hubble … e il cielo”. Sempre con Nuages pubblica il suo secondo libro “El Mostro” basato sulla storia di un operaio di Porto Marghera.
Per il Venice Film Meeting festival del cinema veneziano in concomitanza con la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia crea la sigla di apertura del festival con la collaborazione dellâanimatore Mauro Mason e con le musiche di Aleksi Aubry Carlson.

lucioschiavon.blogspot.com

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

CERCA

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

POST RECENTI

  • La linea che rompe le regole – Mostra personale di Massimo Dall’Oglio
  • Spazio M9 – L’universo tra scienza, fumetto e gioco
  • Ripartono i laboratori di fumetto gratuiti “Ciak, si fumetta!
  • CORTI IN … AZIONE!
  • Corso di Clip Studio Paint con Pietro B. Zemelo

ABBIAMO COLLABORATO CON:
Accademia di Belle Arti di Venezia,
Accademia Italiana Videogiochi,
Aipd di Venezia,
Angeloni Fine Arts,
Banca del Veneziano,
Barbieri Broker,
Canale Italia,
Casinò di Venezia,
Centro Culturale Candiani,
Codess Cultura,
Colibrì srl,
Compuservice sas,
Comune di Monfalcone,
Comune di Venezia,
Confartigianato di Venezia,
Debra Onlus,
Dritti sui Diritti,
ELAN42,
Granviale,
Il Gazzettino di Venezia,
Intersezione,
Istituto paritario “Giuseppe Parini”,
Marco Polo System,
Metaline,
Netlife srl,
Pan Store,
Provincia di Venezia,
Regione Veneto,
Supergulp,
Università Ca’ Foscari di Venezia,
Venice Convention,
Venistream,
Vis

Associazione Culturale VeneziaComix © 2023 · info@veneziacomix.com · Credits

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}