

Attività: Comics Evolution presso la Biblioteca Comunale di Marcon (Settembre – Ottobre)
Progetto: Enrique Breccia a Venezia (Settembre)
Progetto: Comics Evolution
Evento: Cinema Barch-In (Luglio)
Progetto: PDF – Un Pozzo di Fumetti (Luglio)
Evento: Mostra – Fumetti al Forte (Giugno)
Attività: Comics Evolution presso la Biblioteca Carpenedo Bissuola (Maggio)
Progetto: Narrare a fumetti – La parola incontra l’immagine (Marzo – Maggio)
Attività: Corso di Fumetto Umoristico (Marzo – Aprile)
Attività: Corso di Clip Studio Paint (Marzo – Aprile)
Attività: Kids Lab – Narriamo per Immagini (Febbraio – Marzo)
Progetto: Rubrica – Manga Underground (Gennaio – Novembre)
Attività: Corsi Manga (Dicembre 2020 – Maggio 2021) [/tab]
Evento: RiVemo (Settembre)
Progetto: RIFF – Rete Italiana Festival del Fumetto (Giugno)
Progetto: Home Comics – Creare chibi ed ambientazioni creative a casa (Aprile – Maggio)
Progetto: Narrare a fumetti – La parola incontra l’immagine (Gennaio – Febbraio)
Attività: Laboratorio di fumetto presso la Ludoteca “L’albero dei desideri” di Campalto (Gennaio)
Attività: Corsi MangaSchool (Dicembre 2019 – Maggio 2020)[/tab]
Evento: Mostra – Tra le nuvole (Dicembre)
Evento: Proiezione “Porco Rosso” (Dicembre)
Evento: Presentazione di Remer Comics presso SuperGulp (Dicembre)
Evento: 6° Venezia Gioca – Il festival del gioco di Venezia (Novembre)
Attività: Laboratorio di fumetto con Qualano e Sepe presso Bettini Junior a Venezia (Novembre)
Evento: Te le suoniamo – Parole e musiche su e per l’artigianato (Novembre)
Attività: Laboratorio di fumetto con Bonesso presso Bettini Junior a Venezia (Ottobre)
Evento: Proiezione “The Sky Crawlers – I cavalieri del cielo” (Ottobre)
Attività: Laboratorio creativo espressivo “Tra le nuvole” (Ottobre)
Attività: Dritti sui Diritti – Laboratorio di fumetto “Animali Fantastici” (Ottobre)
Attività: Dritti sui Diritti – Laboratorio di fumetto “Disegna il tuo divertimento” (Ottobre)
Attività: Laboratorio di fumetto con Lavoradori presso Bettini Junior a Venezia (Ottobre)
Evento: Open Day MangaSchool presso Istiuto G. Parini a Mestre (Settembre)
Attività: Laboratorio “Character design e chibi” presso la Ludoteca “L’albero dei desideri” di Campalto (Giugno)
Attività: Laboratorio di fumetto con Bonesso presso Bettini Junior a Venezia (Maggio)
Evento: Venezia Comics – Festival del fumetto e della cultura pop di Venezia (Aprile)
Evento: Premio “Nuvole in Veneto” 2019 a Marco Checchetto (Aprile)
Attività: Corsi MangaSchool (Dicembre 2018 – Maggio 2019)[/tab]
Progetto: “Città in fumetto” (Dicembre)
Evento: Mostra – “Superheroes” (Dicembre)
Evento: La notte del capitano vol.2 (Novembre)
Attività: Comix and Games a Le Corti Venete (Novembre)
Attività: Laboratorio di fumetto con Vitti presso VEZ Junior a Mestre (Novembre) (25)
Evento: Open Day MangaSchool presso Istiuto G. Parini a Mestre (Novembre)
Evento: Proiezione Superheroes – Batman “La maschera fantasma” (Novembre)
Evento: Proiezione Superheroes – Iron Man & Hulk “Heroes United” (Novembre)
Attività: Superheroes – Laboratorio “Crea il tuo supereroe” (Ottobre)
Attività: MangaSchool al 7° “Galleria In Galleria” (Ottobre)
Evento: Proiezione Superheroes – Ultimate Spider Man (Ottobre)
Attività: Superheroes – Incontro con Alberto Lavoradori (Settembre)
Attività: Summer Comics – Attività estive presso “La cicala e la formica” (Settembre)
Attività: Mangaschool a Laguna Comix! (Settembre)
Attività: Contest di disegno della MangaSchool: UMI NO HI (海の日)! (Luglio)
Attività: Comicolors 2018 (Luglio)
Evento: Premio “Nuvole in Veneto” 2018 a Milo Manara (Maggio)
Evento: “La notte del Capitano” al Bar Bossa a Poggiomarino (Maggio)
Attività: Superheroes alla VEZ Junior! (Maggio)
Evento: VeneziaComix diventa casa editrice! (Marzo)
Evento: Mostra: Città in fumetto e Superheroes (Marzo)
Evento: Mostra: Città in Fumetto: la mostra itinerante! (Febbraio – Marzo)
Attività: Corsi MangaSchool (Dicembre 2017 – Maggio 2018)
Attività: Città in Fumetto – Laboratori gratuiti di fumetto per ragazzi! (Novembre)
Evento: Zombieblock al Mestre Film Fest (Novembre)
Attività: Workshop di Disegno e Character Design – INTO YOUR PASSION! (Settembre)
Attività: Drawing contest per il 50° di Lupin III! (Agosto)
Evento: La 1° ed. del premio di “NUVOLE IN VENETO” a Giorgio Cavazzano (Marzo)
Evento: Venetix-Men invadono Verona! (Febbraio)
Attività: Giveaway di MangaSchool dedicato a YURI ON ICE! (Gennaio)
Attività: SHORT IN TRASLATION – CORSO DI STORYTELLING (Gennaio – Marzo)
Attività: Corsi MangaSchool (Dicembre 2016 – Maggio 2017)
Attività: I colori del Natale (Dicembre)
Evento: Capitan Venezia al BORDA Fest dal 28 al 31 ottobre! (Ottobre)
Evento: PORTE DI MESTRE COMICS | 1 e 2 ottobre presso il Centro Commerciale Auchan (Ottobre)
Attività: I 47 rōnin. Dal Chūshingura al manga (Settembre)
Evento: CONTEST: UN VILLAIN PER CAPITAN VENEZIA 2 (Settembre)
Evento: Gara Cosplay al NBE – Nipponbashi Estate 2016 (Giugno)
Evento: Mostra: I VINCITORI DI OPENBOOK (Aprile)
Attività: VeneziaComix al Cartoons on the bay! (Aprile)
Evento: Venezia Comics – Festival del fumetto e della cultura pop di Venezia (Marzo)
Attività: Laboratori per bambini a “Galleria in Galleria” (Marzo)
Evento: TORNEO POKEMON a Marghera – Coppa Carnevale (Febbraio)
Evento: Capitan Venezia in tour: Roma! (Gennaio)
Attività: Corso Storytelling – Narrare per immagini (Gennaio – Febbraio)
Attività: Corsi MangaSchool (Dicembre 2015 – Maggio 2016)
Attività: Ospite ad Incustory: Jessica Marino, autrice di Antithesis! (Dicembre) (59)
Attività: Corsi MangaSchool (Dicembre 2014 – Maggio 2015)
L’associazione culturale VeneziaComix è una realtà veneziana nata nel 2006 che si dedica con passione e competenza alla promozione e alla tutela della cultura del Fumetto e della Comunicazione, con lo scopo principale di ricreare un ambiente culturale dinamico, attivo e professionale, attorno al mondo della “narrazione per immagini”, nella città di Venezia e nei suoi comuni.
VeneziaComix ha realizzato Workshop di Colorazione Digitale tenuti da Emanuele Tenderini a Roma, Torino, San Donà (Venezia) e nel 2008 ha aperto la Scuola del Fumetto di Venezia. Nello stesso anno ha realizzato il Venice Comic Art Fest, portando il Maestro Milo Manara in Laguna con la mostra “Nuovi Sogni” presso la Fondazione Querini Stampalia a Venezia.
L’associazione, oltre ad aver partecipato attivamente al progetto Vivacittà, ha collaborato con il Comune di Venezia e l’Assessorato alle Politiche Giovanili con cui ha realizzato diversi corsi di fumetto gratuiti ed un progetto europeo.
Nel 2015 con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Venezia previsto dal bando “Incubox – Concorso delle idee” ha ideato e realizzato il progetto “Incustory – Raccontare una storia utilizzando i social networks”, un corso che ha legato il fumetto, lo storytelling, il videomontaggio e i social network.
Tra il 2016 e il 2017 ha realizzato il corso di storytelling “Short in translation – scrivi e gira un cortometraggio” per il progetto “Venice in Translation” del Servizio Politiche Giovanili del Comune di Venezia con l’obiettivo di promuovere attività per favorire una trasformazione culturale e sociale della città, agevolando così la costruzione di una comunità partecipata, capace di dare voce a tutto il patrimonio di saperi giovanili del territorio. Il progetto ha riscosso un enorme successo (40 partecipanti al corso contro i 15 previsti) e ha visto la realizzazione del cortometraggio “Zombieblock – La fine del mondo è vicina” proiettato e premiato come fuori concorso al MFF – Mestre Film Festival del 2017 e in concorso in tre festival internazionali.
L’interesse per il mondo del sociale ha portato VeneziaComix nei suoi dieci anni di attività a collaborare con altre associazioni ed enti del veneziano come l’Associazione Prometeo, la Debra Onlus e l’Aipd Sezione di Venezia dando il suo contributo attraverso l’informazione e la sensibilizzazione dei cittadini.
VeneziaComix ha collaborato anche con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Venezia e l’Assessorato alla Produzioni Culturali con cui ha realizzato nel novembre 2009 proprio la prima edizione di Mestre Comics. Dal 2010 ad oggi il Festival, che dal 2016 ha cambiato nome in “Venezia Comics – Festival del Fumetto e della Cultura Pop di Venezia”, continua a crescere: dalle 3000 persone in due giornate si è arrivati alle 10.000 presenze dell’ultima edizione ad aprile 2019 presso Forte Marghera con l’obiettivo di divenire punto di riferimento nel Triveneto per le fiere di settore, volgendo lo sguardo verso l’innovazione e l’internazionalità. Il festival a causa della pandemia tornerà nel 2023.
Nel 2010 VeneziaComix ha realizzato diversi eventi tra cui la collaborazione con Palazzo Grassi per il Murakami World, il Japan Night, il Manga Day dedicato al fumetto Manga e la prima edizione del Cosplay Day, entrambi presso Villa Franchin a Mestre.
A settembre 2015 in collaborazione con il Centro Commerciale Auchan – Porte di Mestre ha realizzato l’evento “Porte di Mestre Comics” e a novembre 2018 in collaborazione con il centro commerciale “Le Corti Venete” a Verona l’evento “Comix and Games” in occasione del Dragonball Day: entrambi si sono svolti in due giornate che ha coinvolto moltissimi giovani con mostre mercato ed aree dedicate a videogiochi (Nintendo), concerti e laboratori di disegno manga.
Sono proprio i corsi dedicati al disegno e alla narrazione per immagini il cuore pulsante dell’attività dell’associazione: dal 2010, infatti, VeneziaComix ha aperto diversi corsi di disegno, manga e non solo, che con l’anno accademico 2010-2011 hanno portato alla nascita della MangaSchool di Venezia con sede a Marghera e poi a Mestre. Oggi la Mangaschool conta sei docenti professionisti e cinque corsi sempre attivi, sia online che in aula: i corsi Kids Junior e Senior e i corsi Manga Base, Intermedio ed Avanzato. Nel 2020, tutti i corsi della MangaSchool fanno parte della “Scuola di Narrazione per Immagini di Venezia” assieme alle nuove proposte formative: “Clip Studio Paint” (Base/Avanzato), “Fumetto Umoristico” (Base/Avanzato), “Narriamo per Immagini” e le Masterclass con professionisti del settore.
Dal 2017 VeneziaComix in collaborazione con la Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale, Settore Servizi Educativi del Comune di Venezia ha realizzato i laboratori di fumetto gratuito “Città in fumetto” (2017-2018) e “Ciak, si fumetta!” (2022) nelle ludoteche del Comune di Venezia e il progetto nelle scuole del Veneziano “Narrare a Fumetti” (2020 – 2021).
Tra il 2018 e il 2019 l’associazione ha collaborato attivamente con le ludoteche del comune di Venezia proponendo laboratori dedicati al fumetto e all’illustrazione e attività estive più articolate anche in collaborazione con altre realtà associative del territorio.
La collaborazione con altre associazioni ha portato VeneziaComix a supportare dal 2015 al 2017 l’appuntamento artistico “Galleria in Galleria” a Mestre promuovendo la cultura del fumetto con laboratori creativi gratuiti aperti a tutta la cittadinanza, collaborando con “Dritti sui Diritti”, la manifestazione dedicata ai diritti di bambini e ragazzi che coinvolge il territorio veneziano.
Inoltre, nel 2021 VeneziaComix ha partecipato alla manifestazione sociale e culturale “Cinema Barch-in”, il cinema all’aperto accessibile in barca all’Arsenale di Venezia.
Nel 2017 il forte desiderio dell’associazione di tutelare e far conoscere la Nona Arte ha portato il direttivo ad istituire il premio “Nuvole in Veneto” che annualmente si svolge presso la sede istituzionale della Regione Veneto di palazzo Ferro Fini e si propone di omaggiare le maggiori personalità artistiche che, all’interno del mondo del fumetto, hanno dato lustro nel mondo alla cultura e alla tradizione del Veneto. La prima edizione di “Nuvole in Veneto”, svolta, ha visto premiato nel 2017 Giorgio Cavazzano, la seconda edizione nel 2018 Milo Manara e la terza edizione del 2019 la “Young Gun” della Marvel Comics Marco Checchetto.
Nel 2012 VeneziaComix ha iniziato a collaborare con l’Università di Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea per la realizzazione del progetto “47 Ronin Manga”, la trasposizione a fumetti del Chushingura curata dagli autori Capigatti e Tenderini, a cui fino ad oggi sono state dedicate mostre presso il Far East di Udine, L’Isola del Cinema di Roma, il Japan Matsuri di Bellinzona e il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino.
Non ultimo, la creazione dell’Universo di personaggi di Capitan Venezia, che con i suoi prodotti è diventato un personaggio importante per la città di Venezia stessa, tanto da essere anche mascotte del VeneziaUnited, public company nata per far tornare importante il calcio nella città lagunare. Capitan Venezia è stato testimonial della Vogalonga nel 2008 e del progetto Vivacittà nel 2009. Dal 2012 è diventato una miniserie a fumetti con uscite regolari e cui sono state dedicate due mostre di tavole originali ed inediti: nel 2014 presso il Palazzo Da Mula a Murano e nel 2015 presso il CFZ – Cultural Flow Zone di Ca’ Foscari.
Nei primi mesi del 2018, dopo il successo della prima stagione di “Capitan Venezia”, il numero dedicato alla supereroina romana “La Lupa” e “Capitan Palermo” (in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Palermo), VeneziaComix fa un ulteriore passo in avanti e diventa casa editrice indipendente e inizia a pubblicare l’etichetta supereroistica made in Italy “Capitani Italiani”. A dare il via a questa nuova avventura per l’associazione Fabrizio Capigatti, il creatore del progetto, insieme a Diego Bonesso, Gilda Cesari, Riccardo Bandiera e Federico Toffano, il “Capteam”.
Nel corso del 2019 VeneziaComix Editore, questo il nome che ha accompagnato le prime pubblicazioni di questa nuova realtà editoriale, diventa Remer Comics giungendo, attraverso un completo rebranding, ad un catalogo, sempre più aperto a nuovi filoni narrativi dagli stili e contenuti diversi con capolavori come “Enrique Breccia – Viaggio a Venezia” realizzato in occasione delle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia.